Che cosa significa PTP?
Scopri il ruolo dei Poli Tecnico Professionali nello sviluppo delle politiche educative e formative
Il ruolo dei PTP
Reti che interconnettono i soggetti della filiera formativa e le imprese della filiera produttiva.
Che cosa sono i PTP?
I PTP sono reti formalizzate tra soggetti pubblici e privati che includono istituti tecnici e/o professionali, imprese, organismi di formazione professionale e ITS e favoriscono un'offerta formativa qualitativamente migliore e più rispondente alle esigenze del tessuto produttivo attraverso l'integrazione delle risorse professionali, strumentali e finanziarie.
I PTP rappresentano una tipologia organizzativa di condivisione delle risorse pubbliche e private, allo scopo di creare un sistema di istruzione e di formazione coerente con i fabbisogni dei processi produttivi che caratterizzano il territorio.
I PTP rappresentano una tipologia organizzativa di condivisione delle risorse pubbliche e private, allo scopo di creare un sistema di istruzione e di formazione coerente con i fabbisogni dei processi produttivi che caratterizzano il territorio.


Che cosa fanno i PTP?
Sono nati per garantire una miglior efficienza ed efficacia dell'offerta formativa attraverso l'integrazione delle risorse professionali, logistiche e strumentali di istituti tecnici e professionali, ITS, imprese e agenzie formative, in stretta connessione con le filiere produttive e in un contesto che valorizzi, potenzi e implementi le progettualità dei sistemi locali.
Pertanto rappresenta un insieme di soggetti che agiscono in una logica di rete, luogo di incontro e di scambio tra questi e spazio di confronto e cooperazione tra scuola e impresa per diminuire la dispersione scolastica, rafforzare la filiera formativa, ridurre il gap tra domanda e offerta di competenze sul territorio e, di conseguenza, aumentare l'occupazione dei giovani.
Le linee di intervento del PTP sono finalizzate a potenziare l'azione di orientamento e ri-orientamento, sviluppare metodologie interattive come la didattica laboratoriale, potenziare i percorsi di istruzione e formazione professionale.
Pertanto rappresenta un insieme di soggetti che agiscono in una logica di rete, luogo di incontro e di scambio tra questi e spazio di confronto e cooperazione tra scuola e impresa per diminuire la dispersione scolastica, rafforzare la filiera formativa, ridurre il gap tra domanda e offerta di competenze sul territorio e, di conseguenza, aumentare l'occupazione dei giovani.
Le linee di intervento del PTP sono finalizzate a potenziare l'azione di orientamento e ri-orientamento, sviluppare metodologie interattive come la didattica laboratoriale, potenziare i percorsi di istruzione e formazione professionale.
I PTP nella Regione Toscana
La Regione Toscana ha investito sul loro sviluppo, per potenziarne le attività e la governance. In Toscana si sono formalmente costituiti 25 Poli Tecnico Professionali, nelle seguenti 5 filiere produttive:
- 8 in Turismo e beni culturali
- 7 in Agribusiness
- 6 in Meccanica
- 3 in Sistema moda
- 1 in Nautica.
